WOLF si occupa della climatizzazione del Cremlino, più precisamente del Palazzo del Cremlino, eretto nel 1961 e parte dell'attuale edificio governativo sulla Piazza Rossa. In precedenza è stato utilizzato per i ricevimenti ufficiali del Partito Comunista dell'ex Unione Sovietica. Oggi questo palazzo ospita eventi culturali, come balletti, opere e concerti di artisti famosi. Al suo interno, il Palazzo di Stato del Cremlino conta 800 stanze e una parte consistente dello spazio interno è occupato dalla sala principale, che può ospitare fino a 6.000 persone ed include un palco di 450 m² al piano superiore. Al di sopra della sala da concerti si trova anche la sala delle feste, che può ospitare fino a 4.500 persone. Le cantine del palazzo, in cui si trovano i guardaroba e i locali di servizio, sono distribuite su vari piani per un totale di 16 metri di altezza. Grazie ai suoi impianti di climatizzazione WOLF garantisce la miglior aria possibile nell'intero edificio.
Nome: Palazzo di Stato del Cremlino
Funzione: edificio di rappresentanza
Inaugurazione: 1961
Particolarità: palco di 450 m²
Numero di stanze: 800
Capacità: 6.000 posti solo nella sala principale
Quantità d'aria totale: 1600.000 m³/h
Numero di unità: quattro climatizzatori di misure diverse, da KG 40 a KG 1000, costituiti da 92 componenti
L'impianto di climatizzazione, recentemente rimodernato, comprende: 92 unità, partendo dalla serie KG 40 fino al modello KG 1000, assemblate in quattro combinazioni con un volume d'aria pari a 110.000 m³/h ciascuna. Ciascuna di queste unità consiste di due batterie di riscaldamento, insieme a batterie di raffreddamento, depuratori, sezioni di miscela ed espulsione. I climatizzatori Wolf trasportano ogni ora un'enorme quantità d'aria, pari a 1.600.000 di metri cubi. Poiché la cubatura del Palazzo del Cremlino è di circa 250.000 metri cubi, l'aria consumata viene in pratica messa in circolo e sottoposta a ricambio sei volte in un'ora. Non c'è da stupirsi se, con dimensioni di questo tipo, ci sia voluto un numero di veicoli altrettanto elevato per il trasporto: le unità hanno infatti percorso i 2.000 chilometri da Mainburg a Mosca su 35 autoarticolati.