Nelle case di nuova costruzione la pompa di calore è già al 2° posto fra i sistemi di riscaldamento più popolari. E la tendenza è in aumento, perché in termini di compatibilità ambientale ed efficienza energetica la pompa di calore è difficile da battere. Un altro vantaggio: lavora senza emissioni ed è molto affidabile.
Nei sistemi di riscaldamento tradizionali, il calore viene generato dalla combustione di combustibili fossili come il gasolio o il gas. Una pompa di calore funziona in modo completamente diverso. È alimentata dall'energia elettrica e utilizza il calore naturale presente nell'aria, nella terra e nelle acque sotterranee.
A seconda della fonte di calore utilizzata, si distingue fra pompa di calore aria/acqua, pompa di calore brina/acqua e pompa di calore acqua/acqua.
Le pompe di calore funzionano con un refrigerante che inizialmente ha una temperatura compresa fra -5 °C e -10 °C. Con il calore della fonte ambientale il refrigerante si riscalda, per cui si vaporizza. Il refrigerante gassoso viene ora compresso nel compressore. In tal modo, la sua temperatura sale fino a 70 °C. Il calore viene estratto nel condensatore e quindi viene usato per riscaldare gli ambienti e l'acqua sanitaria. In questo modo il refrigerante si raffredda e ritorna liquido. La pressione si riduce e la temperatura scende nuovamente a -5 °C - -10 °C. Il ciclo ricomincia.
Le pompe di calore sono fondamentalmente una nuova tecnologia che sfrutta un principio tradizionale. Infatti funzionano esattamente come un normale frigorifero, solo al contrario.
Le pompe di calore aria/acqua sfruttano il calore dall'aria, quindi richiedono minori costi di installazione. Sono anche particolarmente adatte per gli interventi di ristrutturazione. Il sistema funziona anche a temperature molto basse, fino a -15 °C. Le pompe di calore terra/acqua prelevano il calore dalla terra. La terra è una fonte di calore affidabile in quanto la temperatura del suolo a una profondità di 10 metri si mantiene relativamente costante, da circa 9 °C a 11 °C, per tutto l'anno. Per questo le pompe di calore geotermiche sono molto efficienti anche alle basse temperature invernali. Le pompe di calore acqua/acqua usano come sorgente di calore l'acqua di falda, un accumulatore termico ideale perché la temperatura dell'aria e l'irraggiamento solare influiscono sulla temperatura delle acque sotterranee di appena un grado. La temperatura media rimane quindi costante durante tutto l'anno. Fra tutte le pompe di calore, quelle idrotermiche sono le più efficienti.
Tutte le pompe di calore hanno una cosa in comune: non emettono CO². Dopo tutto, per generare calore non dipendono da un processo di combustione. Questo non è solo un bene per l'ambiente, ma rende superflua la canna fumaria.
Un fattore di costo importante è l'energia elettrica necessaria. Tuttavia, alcuni fornitori offrono tariffe speciali e più convenienti per alimentare le pompe di calore. Scegliendo un fornitore di energia verde, vi riscalderete senza incidere minimamente sulle emissioni di CO2. Con un impianto fotovoltaico, potrete anche generare autonomamente parte della corrente elettrica necessaria utilizzando l'energia solare.
Nel caso delle pompe di calore aria/acqua lo sfruttamento della sorgente è molto semplice: l'aria è ovunque, quindi la pompa di calore potrà stare accanto alla casa, in cantina o in un magazzino. Non occorrono permessi speciali preliminari, sarà sufficiente rispettare i regolamenti edilizi sulle misure antirumore. In ogni caso questo è raramente un problema, poiché la maggior parte delle pompe di calore è progettata per funzionare in modo estremamente silenzioso. In cambio, però, la pompa di calore ad aria non è efficiente come le altre.
Anche con le pompe di calore brina/acqua occorre tenere conto di alcuni aspetti. A seconda della conformazione del terreno, per lo sfruttamento della sorgente di calore possono essere necessari scavi più o meno complessi. I collettori geotermici orizzontali richiedono uno spazio sufficiente, le sonde geotermiche verticali devono essere approvate dall'ente preposto alla gestione delle risorse idriche.
Avete optato per una pompa di calore acqua/acqua? Allora per costruire il pozzo di prelievo e quello di iniezione vi serve prima l'approvazione dell'ente preposto alla gestione delle risorse idriche. Poiché anche la qualità e la quantità d'acqua devono soddisfare esigenze elevate, è importante procedere in via preliminare a una trivellazione di prova. Parlando direttamente con un esperto potrete scoprire rapidamente qual è la pompa di calore più adatta per la vostra casa.